scuola paritaria cattolica

Pregrafismo
prescrittura
PREGRAFISMO E PRESCRITTURA
Attività didattiche ed educative
GIOCHI E PROPOSTE DIDATTICO EDUCATIVE PROPEDEUTICHE ALLA ACQUISIX
" Non fate nulla per vostro figlio che lui possa fare da solo. Incoraggiatelo e permettetegli di fare le cose che lui è capace di fare. Insegnategli a mangiare da solo, a vestirsi, ed eseguire piccoli incarichi. Mostrategli ogni attività in maniera semplice e lenta, usando meno parole che potete e lasciatelo provare da solo. Non correggete gli errori; se il bambino non è pronto per un'attività, mostrategliela di nuovo in un altro momento. Non rifate il lavoro di vostro figlio in sua presenza; accettate benevolmente quello che lui è capace di fare. Il vostro bambino apprende attraverso l'uso dei sensi. I suoi sensi sono molto sviluppati: odori, suoni, sensazioni tattili, colori e gusti sono per lui tutti nuovi ed eccitanti. Lui impara il mondo attraverso il contatto fisico e l'esperienza diretta." Maria Montessori
Vuoi saperne di più?
MOTRICITA' FINE
La mano è lo strumento espressivo dell'umana intelligenza: essa è l’organo della mente... La mano è il mezzo che ha reso possibile all'umana intelligenza di esprimersi ed alla civiltà di proseguire nella sua opera. Nella prima infanzia la mano aiuta lo sviluppo dell’intelligenza e nell’uomo maturo essa è lo strumento che ne controlla il destino sulla terra.
M. Montessori. 1870-1952

TROVARE LE COPPIE: APPAIARE
SCOPO DELL'ATTIVITÀ:
Attraverso il confronto e l'abbinamento delle coppie:
Riconoscere e nominare oggetti, animali e persone (comunque rappresentati)
abbinare il significato (oggetto- animale- persona) al significante (nome)
individuare elementi comuni
individuare le differenze
creare rappresentazioni mentali e connessioni
ampliare il vocabolario,
favorire la concentrazione, l'attenzione e la memoria

piegare e tagliare la carta
Tra le attività di prescrittura hanno una notevole importanza tagliare e piegare la carta.
Molte sono le valenze educative generali: ad esempio raffinano la psicomotricità fine, migliorano la percezione visiva e spaziale, abituano alla sequenzialità e all’accuratezza, esercitano la concentrazione e la memoria, rinforzano l'autostima, favoriscono la cooperazione.

PREGRAFISMO IN CUCINA
IMPASTARE, MESCOLARE, ARROTOLARE ...
Farsi aiutare dai propri bambini in cucina è un’attività divertente, che favorisce lo stare insieme e che aiuta il bambino a sviluppare la coordinazione mente braccio e a migliorare la manualità fine utile poi per la scrittura attraverso i movimenti delicati necessari per cucinare
Ma non solo, perché stare in mezzo ai fornelli e aiutare i genitori nella preparazione è anche un ottimo modo per sviluppare, e migliorare, capacità cognitive, matematiche e di linguaggio, attraverso un’attività leggera e per nulla impegnativa.
BIMBI IN CUCINA
Non esiste un bambino più capace o meno capace. Esistono solo bambini con esperienze diverse e perciò acquisizione di competenze diverse.
Ecco alcune attività indicative che si possono proporre per fasce d'età (tenendo sempre conto della storia personale di ciascun bambino)
IMPASTARE dai 14 mesi
SBUCCIARE UN MANDARINO dai 15 mesi
PELARE LA VERDURA dai 18 mesi
TAGLIARE FRUTTA E VERDURA 18-22 mesi
SPREMERE UN MANDARINO dai 22 mesi
SGRANARE I PISELLI dai 18-22 mesi
SPAZZARE IL PAVIMENTO O PULIRE CON UNA SPUGNETTA dai 18 mesi

A


IMPUGNATURA
E’ importante insegnare ai bambini, bene e fin da subito, vari aspetti riguardanti la scrittura, impugnatura compresa! Esiste, infatti, un solo modo per prendere bene penna e matita ed è la cosiddetta ” Presa tripode dinamica” con movimento prettamente digitale.
Segui i consigli della maestra Chiara